I vincoli economici promananti dalle reti globali di attori privati e pubblici, insieme con i vincoli politico-giuridici posti dalla nuova governance economica predisposta dall'Unione europea in riposta alla crisi, sono fattori capaci di condizionare in termini decisivi l'assetto dei poteri e delle fonti che concorrono alla definizione delle politiche nazionali di bilancio e di governo dell'economia. Il saggio muove dall'analisi delle tendenze nella produzione normativa nazionale in ambito finanziario ed economico per mettere in relazione i mutamenti riscontrati, inerenti in particolare il predominio dell'esecutivo e la centralità della decretazione d'urgenza, con una più generale trasformazione dei processi e degli strumenti di definizione e realizzazione dell'indirizzo politico-economico. L'interrogativo sotteso alla riflessione è se il carattere peculiare della congiuntura economica in ambiente europeo abbia una propria specificità nella dinamiche registrate oppure se sia l'integrazione delle politiche economiche e finanziare dell'Unione a giustificare stabilmente il mutamento della funzione di indirizzo politico e, con essa, dei caratteri della produzione normativa.

Le politiche nazionali di bilancio negli anni della crisi / Domenicali, Caterina. - (2015), pp. 119-133.

Le politiche nazionali di bilancio negli anni della crisi

Domenicali Caterina
2015

Abstract

I vincoli economici promananti dalle reti globali di attori privati e pubblici, insieme con i vincoli politico-giuridici posti dalla nuova governance economica predisposta dall'Unione europea in riposta alla crisi, sono fattori capaci di condizionare in termini decisivi l'assetto dei poteri e delle fonti che concorrono alla definizione delle politiche nazionali di bilancio e di governo dell'economia. Il saggio muove dall'analisi delle tendenze nella produzione normativa nazionale in ambito finanziario ed economico per mettere in relazione i mutamenti riscontrati, inerenti in particolare il predominio dell'esecutivo e la centralità della decretazione d'urgenza, con una più generale trasformazione dei processi e degli strumenti di definizione e realizzazione dell'indirizzo politico-economico. L'interrogativo sotteso alla riflessione è se il carattere peculiare della congiuntura economica in ambiente europeo abbia una propria specificità nella dinamiche registrate oppure se sia l'integrazione delle politiche economiche e finanziare dell'Unione a giustificare stabilmente il mutamento della funzione di indirizzo politico e, con essa, dei caratteri della produzione normativa.
2015
La Costituzione finanziaria. La decisione di bilancio dello Stato costituzionale europeo
978-88-348-5896-7
crisi finanziaria; coordinamento economico e finanziario; semestre europeo; decisione di bilancio; governo; politica di bilancio; prassi; decreto-legge; indirizzo politico
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Le politiche nazionali di bilancio negli anni della crisi / Domenicali, Caterina. - (2015), pp. 119-133.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Domenicali_politiche-nazionali _2015.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 7.19 MB
Formato Adobe PDF
7.19 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1414732
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact